7 aspetti doganali da considerare quando organizzi una spedizione internazionale | DB Group

7 aspetti doganali da considerare quando organizzi una spedizione internazionale

08 Giugno 2021

Se stai sviluppando la tua supply chain internazionale avrai sicuramente notato che i requisiti doganali rappresentano spesso una sfida. Tuttavia, se considerati in modo appropriato possono trasformarsi in opportunità per l’ottimizzazione di costi e flussi.

Vuoi saperne di più? Ecco i principali aspetti doganali da considerare quando organizzi una spedizione internazionale.


1.    Classificazione doganale: identificare il giusto codice doganale per ogni articolo importato o esportato permette di conoscerne il corretto trattamento tariffario (dazi, IVA, sovrattasse ecc) e le misure commerciali associate (limitazioni della quantità in import, restrizioni o certificati richiesti). Inoltre, è anche essenziale per determinare se il prodotto può o meno godere dei vantaggi legati all’Origine Preferenziale.


2.    Origine (preferenziale e non preferenziale): un tema centrale in termini doganali è la determinazione dell’origine che, basata su un’esatta classificazione, ha l’obiettivo di identificare le misure applicabili e il corretto pagamento dei dazi dovuti. Identificare una specifica origine preferenziale ed emettere la documentazione correlata permette al consignee della spedizione di vedere una parziale o totale riduzione dei dazi dovuti.


3.    Valore: assieme alla classificazione e all’origine, questo è uno dei pillar per una corretta gestione doganale delle importazioni ed esportazioni. Identificare il corretto valore da dichiarare in dogana permette di calcolare correttamente i dazi dovuti. Se non calcolato correttamente può risultare in costi di penale.


4.    Pianificazione (certificati e accordi): analizzare quali sono le certificazioni richieste per l’import e l’export, prima di una spedizione o all’inizio di una trattativa commerciale, è essenziale per evitare spiacevoli imprevisti. Una corretta pianificazione della produzione sulla base del mercato che offre le condizioni migliori può essere sviluppata attraverso l’analisi degli accordi esistenti tra l’UE e gli altri paesi. L’assistenza doganale in questo caso non risulta utile solo in fase di dichiarazione, ma rappresenta un mezzo per stabilire strategie per ridurre i costi e/o aumentare l’efficacia delle vendite.


5.    Incoterms: l’utilizzo della resa corretta può davvero fare la differenza, non solo in termini di trasporto ma anche per quanto riguarda le formalità doganali.


6.    Controlli doganali: gli uffici doganali eseguono controlli fisici e documentali nel corso delle operazioni di import ed export.


7.    Documentazione: una fase preliminare ma essenziale quando si tratta di gestire le operazioni doganali è la verifica della documentazione prodotta o ricevuta, come: fatture, packing list, dichiarazioni di libera importazione/esportazione e qualsiasi documento richiesto per l’import o l’export a destino.


Iniziare con il piede giusto permette di essere consapevoli di come organizzare le operazioni sin dal principio.
I nostri uffici sono a disposizione per ogni informazione.

 

 


Back to the news