Assicurazioni marittime - perchè sono importanti? | DB Group

Assicurazioni marittime - perchè sono importanti?

03 Settembre 2021

 

Il 30 novembre 2020, una nave diretta verso la California ha perso almeno 1816 container per un incidente causato dalle estreme condizioni climatiche che si è trovata ad affrontare. Fra il 30 Novembre 2020 e la metà di febbraio 2021, gli assicuratori marittimi stimano che circa 3.000 container siano finiti in mare, con un sostanziale aumento delle navi coinvolte in incidenti simili. Il 23 Marzo 2021, in seguito ad un’avaria generale, una nave ha bloccato il Canale di Suez costringendo oltre 300 navi ad attendere per 7 giorni che la rotta fosse liberata e in seguito ad aspettare il proprio turno per procedere verso la propria destinazione. 

L’eventualità di incorrere in ritardi, danneggiamenti, deterioramenti o, peggio ancora, perdite di merce è una realtà quando si parla di trasporto marittimo. I rischi legati a questo servizio sono molteplici e soggetti a diversi fattori causati sia da eventi di forza maggiore che da errori umani.  Si aggiunge a questo l’impennata di richiesta del servizio a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, che ha impattato non solo sulla capacità di reperire equipment, ma anche sulle modalità di carico delle navi che, per sfruttare al massimo lo spazio disponibile, vengono caricate fino al massimo livello. Va da sé che più in alto un container viene posizionato, più è soggetto alle forze che una nave affronta attraversando un oceano. Il cambiamento climatico, infine, contribuisce a rendere il quadro ancora più rischioso: infatti, sempre più spesso si verificano fenomeni naturali estremi.  

Chi ripaga i clienti per la merce persa o per le conseguenze dei ritardi sui loro business?

Con il crescente numero di incidenti, il tema delle assicurazioni per le spedizioni via mare diventa sempre più discusso e attuale. Ottenere un risarcimento per i danni insorti durante il trasporto non è assolutamente semplice ed è una procedura soggetta ad indagini che possono durare mesi o addirittura anni. Per ottenere il rimborso da parte della compagnia di trasporto è necessario dimostrarne la responsabilità. Come è facile immaginare, la maggior parte delle volte la causa dell’incidente viene attribuita a cause di forza maggiore. Ciò implica che il carrier non sia ritenuto responsabile e, solo in alcuni casi, il valore risarcito riguarda al massimo una porzione della merce, escludendo totalmente le perdite finanziarie derivanti dai ritardi nelle consegne.  

Supponendo invece il caso di un’avaria generale in cui la merce non risulti danneggiata o persa, il proprietario di merce non assicurata sarà tenuto a pagare in anticipo le spese per la movimentazione del container su un’altra imbarcazione affinché sia possibile proseguire il viaggio.

Come prevenire quindi queste situazioni?  

D.B. Group è a disposizione dei propri clienti per valutare di volta in volta l’opzione assicurativa migliore sulla base delle diverse esigenze e per supportarvi nella gestione delle pratiche assicurative. In caso di necessità, i nostri team gestiranno la richiesta di rimborso per conto dei clienti, occupandosi della compilazione dei documenti, del contatto con l’assicurazione, di organizzare e coordinare le ispezioni e ogni altro step necessario alla gestione efficiente delle pratiche assicurative.  

Per maggiori informazioni puoi richiedere il nostro supporto QUI

D.B. Group 

 

Assicurazioni marittime - perchè sono importanti?

Back to the news