Covid-19 *Global Update* | DB Group

Covid-19 *Global Update*

18 Marzo 2020

*Update 05.11.2020*

USA – Presso il terminal ORD di Chicago stiamo riscontrando forti problemi a livello operativo e lo staff risulta fortemente ridotto. Vi preghiamo di notare che le spedizioni verso questa destinazione potrebbero subire dei ritardi.

 

*Update 30.10.2020*

FRANCIA - sul sito ufficiale del Governo Francese è stata pubblicata la lista delle attività aperte e chiuse in Francia dal 30.10.2020 al 1.12.2020. Può consultare il sito a questo indirizzo: https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/confinement . Consigliamo di verificare sempre che i destinatari delle spedizioni siano operativi per il loro ricevimento poiché, in caso contrario, potrebbero generarsi costi accessori dovuti ad esempio a consegne a vuoto, doppie consegne o costi di giacenza.

 

*Update 29.10.2020*

FRANCIA - partire dalla mezzanotte del 30.10.2020, e sino al 1.12.2020, scatterà un lockdown che prevede la chiusura delle attività commerciali che trattano categorie merceologiche “non essenziali”. Di conseguenza, nonostante non siano previste limitazioni ai servizi di trasporto, potrebbero verificarsi casi in cui il destinatario risulti non operativo o non disponibile per ricevere la spedizione. Il servizio via terra di D.B. Group rimarrà ugualmente attivo e gli schedule delle nostre partenze invariati. A tal proposito vi consigliamo caldamente di verificare che i destinatari delle vostre spedizioni siano operativi per il loro ricevimento poiché, in caso contrario, potrebbero generarsi costi accessori dovuti ad esempio a consegne a vuoto, doppie consegne o costi di giacenza.

 

*Update 14.05.2020*


POLONIA - il governo ha esteso i controlli alle frontiere fino al 12 giugno
SPAGNA - a partire dal 15 maggio e per tutto la durata dello stato di emergenza è stata prevista una misura di quarantena obbligatoria di 14 giorni per le persone che rientrano dall'estero. Queste persone devono isolare a casa e possono lasciare la propria casa solo per motivi limitati e giustificati. Tra le categorie esentate dalla misura rientrano gli autotrasportatori e l’equipaggio.

 

*Update 06.05.2020*

FRANCIA- il governo francese ha pubblicato un documento che revoca alcuni dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti (peso superiore a 7,5 tonnellate) in alcune giornate.

MONGOLIA -  la Commissione di emergenza statale della Mongolia ha prorogato uno stato di emergenza parziale fino al 31 maggio 2020. Il trasporto di merci è esente da restrizioni ma tutti i conducenti di veicoli merci sono soggetti a controlli sanitari obbligatori all'arrivo alla frontiera. Rimangono valide le precedenti misure adottate in relazione al coordinamento del trasporto merci.

NORVEGIA - le misure di controllo delle frontiere norvegesi saranno prorogate di 90 giorni, dopo il 15 maggio. I conducenti di veicoli merci devono avere il passaporto e la patente di guida prontamente disponibili quando attraversano il confine.

UZBEKISTAN - è stata istituita una nuova procedura temporanea per il trasporto internazionale nel territorio che sia applica a tutti i conducenti nazionali e internazionali. Il movimento dei veicoli può essere effettuato attraverso checkpoint di frontiera statali appositamente designati, fino a nuovo avviso.

INDIA – Il Governo indiano ha esteso il lockdown al 17 maggio. Via Aerea: il servizio è operativo ma i voli non sono regolari. Via Mare: servizio operativo. Via Terra: il servizio non è ancora stato totalmente ristabilito. Broker doganali: il servizio non è ancora stato totalmente ristabilito

 

*Update 27.04.2020*

ITALIA - Il 26 aprile 2020, è stato emesso un nuovo DPCM, valido dal 4 al 17 maggio, che allenta gradualmente le misure di restrizione imposte in precedenza e che introduce il Paese alla cosiddetta Fase-2 dell’emergenza COVID-19. Alcune aziende sono autorizzate a riaprire dal 4 maggio, mentre per i negozi al dettaglio la data prevista è il 18 maggio e per bar, ristoranti e saloni di parrucchieri ed estetisti la data prevista è il 1 giugno.

DUBAI - il Governo ha deciso di ammettere la riapertura delle attività consentendo la presenza del 30% degli impiegati. Anche il nostro Branch office è aperto.

 

*Update 16.04.2020*

INDIA - il lockdown è stato esteso fino al 3 maggio e il coprifuoco di 24 ore sarà valido fino al 20 aprile.

 

*Update 14.04.2020*

MALESIA

In Malesia è stato esteso il lock down fino al giorno 28 aprile 220.

Le operazioni nei porti e aereoporti continuano, essendo comprese tra la lista dei servizi essenziali.

 

*Update 10.04.2020*

Qui di seguito sono riassunte le decisioni di alcuni Paesi europei relative alla sospensione dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti durante le prossime festività:

Austria: sospensione fino al 19 aprile (i divieti di guida settoriali attualmente in vigore nel Tirolo rimangono validi);
Francia: le restrizioni sono revocate fino al 20 aprile;
Germania - le sospensioni decise negli Stati federali sono disponibili qui.
Grecia – sospesi i divieti di circolazione dal 16 aprile al 21 aprile (Pasqua ortodossa) e dal 30 aprile al 3 maggio (fine settimana della festa del lavoro).
Portogallo - Durante il periodo pasquale, i conducenti professionisti devono avere una dichiarazione firmata dal loro datore di lavoro che attesti che il conducente sta effettuando un'operazione di trasporto. L'obbligo di trasportare tale documento vale fino al 13 aprile.
Repubblica Ceca - le restrizioni sono state revocate;
Romania – fino al 16 aprile sono state revocate le restrizioni alla guida per i veicoli più pesanti di 7,5 tonnellate sulla tratta Ploiesti-Brasov della strada nazionale DN1 (E60).
Spagna - Le seguenti restrizioni sono sospese per l'intera durata dello stato di emergenza: divieti di circolazione settimanali per veicoli di peso superiore a 7,5 tonnellate; divieti di fine settimana e festivi per veicoli ADR; divieti settimanali, festivi e di fine settimana per trasporti anomali; tutti i divieti di circolazione per i veicoli di trasporto in Catalogna e nei Paesi Baschi.
Slovacchia -  la polizia slovacca ha revocato le restrizioni alla guida per i veicoli commerciali più pesanti di 3,5 tonnellate dal 10 al 13 aprile.


EUROPA

Belgio: è stato prorogato fino al 26 aprile l’allentamento temporaneo delle regole sui tempi di guida e di riposo per i conducenti di trasporti nazionali e internazionali.
Bulgaria: il divieto di ingresso a tutte le persone attraverso i valichi di frontiera con qualsiasi mezzo di trasporto non è previsto, tra gli altri, per il personale addetto al trasporto merci, equipaggi di aeromobili impegnati nel trasporto aereo commerciale e altro personale addetto ai trasporti; è permesso anche il transito.
Grecia: il Governo greco ha emanato un decreto valido fino al 20 aprile che riguarda le persone che entrano in Grecia dall'estero, con disposizioni di isolamento di 14 o 7 giorni al termine delle consegne per i conducenti di veicoli di trasporto merci.
Danimarca: le restrizioni in vigore alle frontiere danesi saranno prorogate fino al 10 maggio compreso; il periodo potrebbe essere ulteriormente esteso a seconda delle circostanze. Il trasporto di merci rimane esente.
Finlandia: il Governo finlandese ha deciso di prorogare la validità della reintroduzione temporanea dei controlli alle frontiere e le restrizioni al traffico; i controlli alle frontiere saranno effettuati fino al 13 maggio.
Lituania: Il numero di valichi di frontiera accessibili per l'ingresso in Lituania è stato ridotto. Sono consentiti vettori stranieri con veicoli merci in transito attraverso la Lituania.
Malta: al momento non ci sono restrizioni sul trasporto merci marittimo o aereo, tra Malta e il continente. Malta ha inoltre deciso un temporaneo rilassamento delle norme sui tempi di guida e di riposo fino al 16 aprile.
Portogallo: è stato deciso che resteranno aperti solo i principali valichi di frontiera con la Spagna: Il trasporto internazionale di merci e merci è consentito indipendentemente dal tipo di servizi effettuati o dal tipo di merci trasportate. Tuttavia, i conducenti devono rispettare i requisiti igienici e sanitari stabiliti per prevenire la diffusione del virus. Durante il periodo pasquale, i conducenti dovranno possedere una dichiarazione firmata dal loro datore di lavoro che attesti che il conducente sta eseguendo un'operazione di trasporto.
Slovacchia: il governo slovacco ha deciso di ripristinare temporaneamente i controlli alle frontiere a partire dall'8 aprile fino al 17 aprile.
Le procedure ai valichi di frontiera verdi rimangono invariate.
Inoltre, il 10, 12 e 13 aprile la polizia slovacca ha revocato le restrizioni di guida per i veicoli commerciali più pesanti di 3,5 tonnellate.


SVIZZERA: sono state notificate le proroghe dei controlli alle varie frontiere:
tutte le frontiere aeree ad eccezione delle frontiere aeree con il Liechtenstein fino al 24 aprile;
confini aerei con Spagna, Italia, Francia, Germania e Austria fino al 17 aprile;
confini terrestri con Francia, Germania e Austria fino al 15 aprile;
frontiera terrestre con l'Italia fino al 12 aprile.

BIELORUSSIA: Gli autisti di veicoli in transito devono attenersi a specifici percorsi e alle aree di sosta identificate.

GEORGIA: I veicoli merci immatricolati in un paese straniero devono circolare attraverso il territorio della Georgia spostandosi senza sosta verso la destinazione finale. Le fermate sono consentite solo in specifiche aree.

SERBIA: da giovedì 2 aprile non è più prevista la scorta della polizia per i veicoli in transito attraverso la Serbia, ciò consentirà un trasporto più rapido delle merci ai clienti finali. I veicoli in transito possono fermarsi solo nei punti di sosta designati e nelle stazioni di rifornimento contrassegnate con un segno TRANSITO. 45 valichi di confine sono temporaneamente chiusi.

TAJIKISTAN: è stato emanato un nuovo regolamento per il trasporto internazionale di merci.

ARMENIA: L'Armenia non ha alcuna restrizione ai trasporti provenienti da altri Paesi ad eccezione del trasporto di merci provenienti dall’Iran per cui sono previste particolari procedure.

ARABIA SAUDITA: è consentito il transito di beni di prima necessità come cibo, forniture mediche e militari. Sono in atto misure di confinamento rigorose e c'è un coprifuoco dalle 15:00 alle 06:00 che però non si applica ai conducenti.
I contenitori vengono puliti con materiali speciali al loro arrivo nei porti sauditi, secondo le istruzioni dell'autorità portuale.

CINA: non è più consentito il passaggio di merci su strada attraverso i valichi di frontiera russo-cinese di Poltavka-Dongning e Turirog-Mishan. I valichi di frontiera Pogranichny-Suifenhe e Manzhouli-Zabaikalsk restano invece aperti ai veicoli di trasporto merci.

EGITTO: non ci sono restrizioni sul tipo di merce per importazione e transito. L'unica limitazione riguarda l'esportazione di forniture mediche necessarie per il trattamento del virus, come maschere e macchine ad ossigeno.

IRAN: il trasporto merci è esentato dalle disposizioni di chiusura della circolazione delle persone.

TUNISIA: non ci sono restrizioni alla circolazione delle merci in Tunisia; il lavoro alle frontiere viene mantenuto con una riduzione del personale per garantire l'allontanamento sociale durante il servizio. Confini chiusi con Libia e Algeria.

AZERBAIJAN: i conducenti stranieri di veicoli merci possono entrare e transitare senza limitazioni. È invece in corso il trasporto marittimo (compresi i camion e il trasbordo di container) con alcune restrizioni con i paesi vicini (Turkmenistan e Kazakistan). Tutti i valichi di frontiera (con Iran, Russia, Georgia e Turchia) sono aperti al trasporto su strada (solo per merci). Ai conducenti internazionali sono previsti cibo e aree di sosta gratuiti.

 

 

*Update 06.04.2020*

EUROPA

Romania - Uffici doganali e trasporto via mare continuano normalmente la propria attività. Per quanto riguarda il trasporto via aerea segnaliamo che tutti i provvedimenti che prevedono la cancellazione dei voli verso diversi paesi sono stati confermati fino al 20 Aprile. In relazione al trasporto via terra ci aspettiamo ritardi dovuti all'aumento delle misure di sicurezza.

 

*Update 03.04.2020*

EUROPA

Bulgaria: dal 30 marzo il valico di frontiera tra Bulgaria e Grecia "Zlatograd-Thermes" è stato chiuso. Sono quindi previsti ritardi per il traffico di veicoli merci.

Croazia: grazie alla comunicazione della Commissione europea, la Croazia consente ora il transito ai valichi di frontiera e lo scarico delle merci nel proprio territorio quando si utilizzano le corsie verdi. È stato inoltre deciso l’allentamento temporaneo alle regole dei tempi di guida e di riposo fino al 16 aprile applicato ai conducenti coinvolti nel trasporto merci nazionale e internazionale di beni essenziali, in particolare quelli relativi alla distribuzione di alimenti, alimenti per animali, carburante, trasporto di materie prime, medicinali e attrezzature mediche, distribuzione di attrezzature agli ospedali e altre istituzioni pubbliche.

Slovenia: attualmente ai confini con Austria, Croazia e Italia sono aperti solo alcuni valichi di frontiera. L’ingresso in Ungheria invece è possibile solo attraverso 3 valichi fi frontiera; tra questi il valico Pince R1 / 232 è aperto ai soli cittadini sloveni e ungheresi. Tutti i veicoli che entrano in Ungheria sono soggetti a controlli e, sebbene non vi siano particolari restrizioni o procedure di controllo sui veicoli che entrano in Slovenia, i conducenti dovrebbero evitare il contatto con gli altri e disporre di dispositivi di protezione. A partire dal 27 marzo, sono stati sospesi i divieti di circolazione nei giorni festivi.

Spagna: alla luce delle incertezze relative alle procedure e ai controlli effettuati sulle operazioni di trasporto e fino a quando non saranno forniti ulteriori chiarimenti, l’associazione di categoria spagnola incoraggia i conducenti a disporre a bordo di un certificato firmato dal mittente o dal destinatario secondo cui le merci trasportate sono essenziali. Si consiglia inoltre che i conducenti abbiano a bordo la dichiarazione di responsabilità, firmata dalla società, contenuta nell'allegato di questa ordinanza.

 

MONGOLIA: dal 30 marzo i veicoli stranieri possono entrare in Mongolia solo attraverso alcuni valichi di frontiera e sono scortati al punto di destinazione o all'uscita del paese.

 

*Update 31.03.2020*

EUROPA

E' disponibile a questo indirizzo una prima mappatura delle corsie verdi (green lanes) richieste dalla Commissione europea nelle sue linee guida per l’autotrasporto emanate il 24 marzo. L'attuazione delle corsie verdi è un impegno comune di tutti gli Stati membri dell'UE. Nella comunicazione è stato ribadito il principio della libera circolazione dei lavoratori dei trasporti ed è stato chiesto agli Stati membri di non sottoporre i conducenti a misure di quarantena a meno che non presentino sintomi COVID-19, oltre che di non richiedere loro di fornire un certificato o una dichiarazione del medico.

Finlandia: il 28 marzo il governo finlandese istituita una frontiera interna temporanea per separare Uusimaa (regione di Helsinki) dal resto del paese. Alla luce di questa decisione i servizi di trasporto merci dovrebbero continuare come al solito, ma si prevedono ritardi dovuti alle restrizioni ai movimenti.

Romania: sono state annunciate nuove misure in vigore dal 31 marzo (misura di quarantena per i soli conducenti rumeni):
1. Quando entrano nel paese i conducenti di veicoli merci di peso superiore a 2,4 tonnellate possono scegliere tra una delle seguenti opzioni per la loro quarantena / isolamento, per un periodo di 14 giorni tra i viaggi:
a) quarantena negli spazi previsti e illustrati dal datore di lavoro;
b) isolamento a casa
c)quarantena su richiesta negli spazi messi a disposizione dalle autorità della pubblica amministrazione.
2. I suddetti conducenti devono compilare una dichiarazione di propria responsabilità, indicando l'opzione prescelta per il periodo di quarantena / isolamento.
 
Slovenia: fino al 16 aprile è stato previsto un allentamento temporaneo e limitato dell'applicazione delle norme sui tempi di guida e di riposo per i conducenti di veicoli che trasportano merci essenziali. Si applicherà sia al trasporto nazionale che a quello internazionale.
 
Slovacchia: [28 marzo] La situazione sta lentamente tornando alla normalità e tutti i valichi di frontiera sono stati aperti, compreso il valico di frontiera Brodske - Breclav tra Slovacchia e Repubblica Ceca.
 
Spagna: è stato adottato un decreto che sospende le attività non essenziali, per cui si raccomanda di verificare con i propri clienti con sede in Spagna se la relativa attività è tra quelle in esecuzione in quei giorni.
 
Ungheria: dal 28 marzo i conducenti ungheresi sono esentati dall’obbligo di quarantena.

Repubblica Ceca: è stato deciso che fino al 19 maggio il veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate non potranno sorpassare in alcuni tratti della rete stradale ceca per ridurre le code ai valichi di frontiera e privilegiare il trasporto essenziale.
Sono previste comunque eccezioni per i seguenti trasporti:
a) trasporto di merci deperibili;
b) Il trasporto di animali vivi;
c) trasporto di carburante destinato alle stazioni di servizio;
d) trasporto di articoli postali;
e) trasporto di materiale medico e biologico, medicinali e materiali per la loro fabbricazione;

SVIZZERA: è sempre garantita la mancanza di limitazioni per il trasporto internazionale di merci; sono state predisposte corsie verdi in alcuni valichi di frontiera per l'importazione, l'esportazione e il transito di prodotti medici, generi alimentari, forniture di carburante e posta.
 
KAZAKHSTAN: Il Ministero dell'Industria e dello Sviluppo infrastrutturale ha emesso un promemoria per conducenti, vettori e società di trasporto impegnati nel trasporto internazionale di merci. Questo promemoria è stato preparato per aiutarli a rispettare le attuali misure in atto per prevenire le infezioni da Coronavirus in Kazakistan.
 
MOLDAVIA: dalle 8.00 del 29 marzo è stata prevista una chiusura temporanea dei valichi di frontiera verso la Romania e verso l’Ucraina.
 
NEPAL: il governo del Nepal ha deciso che le limitazioni al traffico merci e persone saranno valide fino al 7 aprile 2020. Tutti i valichi di frontiera rimarranno chiusi e resteranno in vigore restrizioni per la circolazione di persone e veicoli all'interno del paese. Saranno consentiti solo i movimenti di emergenza, previa autorizzazione dell'Ufficio dell'amministrazione distrettuale.

VIETNAM: è stato imposto il lockdown a partire dal 1 Aprile.

 

*Update 25.03.2020*

INDIA -è stato imposto il lockdown delle attività del paese dalla mezzanotte di Mercoledì 25 Marzo fino al 15 Aprile.

Via aerea – tutti i voli sono sospesi fino al 29 Marzo, con possibilità di proroga oltre questa data. I voli cargo sono esclusi dal provvedimento ma si registra una diminuzione del personale presso i terminal.

Via mare – i porti sono funzionanti ma con personale ridotto.

Via terra – i valichi di confine del paese sono stati chiusi per impedire il movimento delle persone, ciò sta impattando anche sul trasporto via terra per cui si registrano dei ritardi.

Dogana – gli uffici doganali risultano chiusi al momento.

Per ogni spedizione verso l’India vi preghiamo di verificare la fattibilità con i nostri operatori.

 

*Update 23.03.2020*

EUROPA

Spagna - fino all'11 aprile è stato deciso un temporaneo allentamento delle regole sui tempi di guida e di riposo e dei percorsi obbligatori da rispettare.

Austria - come è noto sono sospesi i divieti di circolazione del fine settimana fino al 3 aprile (termine che in realtà fa sì che i divieti siano sospesi fino a domenica 29 marzo). Sono stati sospesi anche i divieti di circolazione per veicoli con peso superiore a 7,5 tonnellate ai valichi di frontiera di Klingenbach e Deutschkreutz (Burgenland) per alleviare la pressione dal confine di Nickelsdorf. ll governo ha annunciato un temporaneo allentamento dell'applicazione delle regole sui tempi di guida e di riposo.

Danimarca -  solo per i trasporti nazionali è stato prorogata fino all’11 aprile l’esenzione sulle regole del riposo settimanale regolare e ridotto dei conducenti.

Francia - sono stati revocati i divieti di circolazione nel fine settimana per i veicoli pesanti fino al 20 aprile. Venerdì 20 marzo è stato emanato un protocollo per il settore dei trasporti e della logistica che mira a contrastare e contenere il contagio per gli operatori (conducenti e personale dei punti di carico e scarico).

Lettonia - Le restrizioni decise per le persone continuano a non applicarsi all’autotrasporto merci. Tuttavia, i conducenti che entrano in Lettonia devono compilare moduli specifici che sono disponibili nelle lingue inglese, russo e lettone.

Repubblica Ceca - rallentamenti al confine con la Slovacchia.

UK - è stato deciso un temporaneo allentamento delle regole sui tempi di guida e di riposo per i territori di Inghilterra, Galles e Scozia fino al 21 aprile.

SERBIA - è stato deciso che i veicoli che entrano nel territorio serbo e che provengono o hanno attraversato l’Italia, il Canton Ticino e la Romania siano scortati dalle autorità di polizia del valico di frontiera di entrata fino al valico di uscita.

TURCHIA - è stata incrementata la lista dei paesi di origine dei conducenti che devono essere messi in quarantena nel caso fossero stati di recente in territori colpiti dall'emergenza Covid-19.

INDIA - a partire da oggi e fino al 31 marzo è stato annunciato il lockdown del paese.

AUSTRALIA - dal 25 marzo non sono previsti voli passeggeri verso l'Italia fino a fine aprile. I voli cargo continuano ad operare da Melbourne e Syndey.

 

*Update 20.03.2020*

USA

In seguito ai controlli svolti dalle autorità portuali per la presenza di un operatore risultato positivo al test Covid-19, le operazioni saranno riattivate a partire da venerdì 20 marzo 2020.

I seguenti porti e terminal portuali saranno chiusi nei giorni indicati:

Miami Operating terminal: Lunedì 23 e martedì 24 marzo.

Seattle SSA Terminals Terminal 18: Venerdì 20 marzo

Long Beach - TTI: Venerdì 20 marzo, 1° turno

APMT - Los Angeles: Martedì 24 e giovedì 26 marzo.

EUROPA

Belgio - Confermata l’assenza di misure limitative del trasporto merci; è stato prorogato fino al 31 marzo l’allentamento delle regole dei tempi di guida e di riposo per i conducenti che trasportano alimenti, medicine e beni essenziali.

Bulgaria - Per quando riguarda il trasporto merci i conducenti non bulgari possono caricare e scaricare merci, ma devono abbandonare immediatamente il territorio della Bulgaria. Le operazioni di transito devono essere effettuate entro 24 ore.

Il governo bulgaro ha concesso dalla mezzanotte del 19 marzo una tolleranza temporanea per quanto riguarda l'applicazione dei tempi di guida e di riposo per i conducenti.

Estonia - Il trasporto internazionale di merci su strada è esente dalle limitazioni in entrata poste sulle persone, ma sono stati predisposti controlli ai valichi di frontiera dove verranno verificati i documenti di viaggio e verranno effettuati controlli sanitari.

Francia - il governo ha riconosciuto ufficialmente l'attività essenziale del trasporto merci e della logistica e ha annunciato misure aggiuntive che dovrebbero garantire l'accesso per i lavoratori del trasporto merci e della logistica al loro posto di lavoro e al carico e scarico.

Irlanda - Il trasporto merci è esentato dalle limitazioni previste per i privati. Fino al 16 aprile sono allentate le regole dei tempi di guida e di riposo.

Lituania – Risultano aperti solo alcuni dei valichi di frontiera, con possibili rallentamenti per il trasporto via terra.

Moldavia – Risultano aperti solo alcuni dei valichi di frontiera, con possibili rallentamenti per il trasporto via terra.

Olanda - Il contagio in Olanda è ancora molto relativo, non sono state prese misure limitative concrete. Non sono previste misure particolari al momento.

Polonia - Le restrizioni decise per le persone continuano a non applicarsi all’autotrasporto merci.
Tuttavia, i conducenti che entrano in Polonia devono compilare moduli specifici che sono disponibili nelle lingue inglese, russo e ucraino.
Controlli sanitari si svolgono anche ai valichi di frontiera, causando tempi di attesa più lunghi.
Fino al 16 aprile sono allentate le regole dei tempi di guida e di riposo.

Romania - I conducenti di veicoli commerciali di peso superiore a 3,5 t sono obbligati, ai valichi di frontiera, a possedere e indossare mezzi di protezione personali quali disinfettanti, guanti, maschere per il viso, nonché compilare i documenti attestanti il percorso di viaggio verso la destinazione.
A causa del volume del traffico, i tempi di attesa ai confini saranno notevolmente più lunghi.
Fino al 16 aprile sono allentate le regole dei tempi di guida e di riposo.

GEORGIA
Non ci sono limitazioni in entrata per i trasportatori, previo il rispetto di misure di sicurezza aggiuntive.

KAZAKHISTAN 
Il servizio di frontiera statale ha fornito linee guida per il trasporto merci, con delle misure di sicurezza aggiuntive valide durante il periodo di emergenza.

TAGIKISTAN
I confini con la Cina sono già chiusi da gennaio, dall'11 marzo sono stati chiusi i con l'Afghanistan. I confini con l'Afghanistan sono chiusi solo per il trasporto di passeggeri, ma non per il trasporto di merci. I confini tra Tagikistan-Uzbekistan e Tagikistan-Kirghizistan funzionano attualmente normalmente.

TURCHIA
Dal 19 marzo sono stati chiusi ulteriori valichi per le persone ma il trasporto merci resta regolare.

 

*Update 19.03.2020*

USA
Le operazioni sono sospese nei terminal di Bayport e Barbours, Houston, in quanto un operatore attivo in entrambi i terminal è risultato positivo al test Covid-19.

Non ci sono ancora informazioni sulle tempistiche di sospensione dell’attività.

EUROPA

Finlandia
Il Governo ha deciso che dalla mezzanotte del 19 marzo verrà limitato il traffico alle frontiere. Il traffico merci non subirà limitazioni che sono invece previste per le persone.

Ungheria
Dalla mezzanotte del 17 marzo l'Ungheria ha chiuso le frontiere. L'attraversamento delle frontiere statali ungheresi da parte degli autisti che operano trasporti internazionali sarà organizzato nel seguente modo:
- i veicoli di trasporto merci in arrivo e in partenza da destinazioni ungheresi, nonché quelli attualmente in transito, possono attraversare il confine di stato e proseguire il viaggio senza restrizioni.
- qualsiasi veicolo con conducente non ungherese, in arrivo dal territorio italiano e in viaggio verso una destinazione in Ungheria, potrà accedere ai confini di Ungheria, Croazia e Austria solo attraverso uno dei percorsi designati, previo il rispetto del protocollo di contenimento.

TURCHIA
Gli autotrasportatori provenienti da Italia nonché da altri Paesi UE (Germania, Francia, Belgio, Austria, Olanda, Spagna, Norvegia, Danimarca e Svezia) e da Cina, Iraq, Iran e Corea del Sud sono sottoposti a regime di quarantena.

RUSSIA
Un decreto del 16 marzo limita dal 18 marzo al 1° maggio l'ingresso di cittadini stranieri; tra le deroghe alle limitazioni rientrano i conducenti di veicoli di trasporti internazionali.

UZBEKISTAN
Le restrizioni imposte sui veicoli privati non si applicano ai veicoli impegnati nel trasporto di merci su strada, ferrovia, via mare e via aereo. I ritardi ai confini kazako-uzbeko sono dovuti alle misure restrittive adottate dalla Repubblica del Kazakistan.

 

*Update 18.03.2020*


A causa della diffusione a livello globale del Covid-19, abbiamo preparato una sezione dedicata a tutti gli update.
In particolare in questa pagina potrete trovare le news principali riguardanti i paesi dove sono localizzati i nostri uffici.

EUROPA
A questo link potete trovare informazioni dettagliate in merito alle tempistiche di transito ai confini europei

Romania
I nostri offici sono operativi, con parte dello staff attivo da remoto.
I voli verso Italia, Spagna e Francia sono sospesi. I voli cargo sono operativi ma con rate in costante aumento.
Il porto di Constanta lavora regolarmente; il porto di Koper è soggetto a rallentamenti dovuti da una capacità limitata di connessioni via terra con la Romania.
A causa di diverse restrizioni in ingresso, stiamo verificando importanti rallentamenti ai confini. Molti autisti sono soggetti alla quarantena, motivo per il quale ci sono diversi rallentamenti nel servizio camionistico.

Austria
Nonostante il trasporto sia escluso dalle misure straordinarie di quarantena, stiamo verificando rallentamenti ai confini causati dai maggiori controlli. Si segnalano carenze di spazi per i trasporti diretti.

Germania
A causa di diverse restrizioni in ingresso, stiamo verificando importanti rallentamenti ai confini. Alcuni confini con l’Austria sono stati chiusi.

Francia
In seguito al Decreto emanato dal Governo Francese, sono state intraprese misure straordinarie, come la chiusura della maggioranza delle attività commerciali. Nonostante non ci siano limitazioni al traffico, a causa della situazione stiamo verificando grossi rallentamenti nei servizi.

UK
Nessuna limitazione nei trasporti.

 
CINA
Tutti i nostri uffici cinesi hanno ripreso la piena operatività, come la maggioranza di imprese e stabilimenti locali.
Trasporto via aerea – Riduzione delle opzioni di volo a causa della cancellazione di molti voli passeggeri. La scarsa disponibilità incide sulle tariffe, che risultano in aumento.
Trasporto via mare – Al momento gli spazi risultano disponibili, nonostante si registri una leggera diminuzione rispetto al solito.
Trasporto via terra – Il servizio sta tornando alla piena operatività, solamente la provincia di Hubei è ancora soggetta a limitazioni.
Dogana – Attività regolare.

 
TAIWAN
In Taiwan la diffusione del virus è contenuta al momento. Tutti gli uffici e le aziende stanno lavorando normalmente.
Trasporto via aerea – Riduzione delle opzioni sui voli a causa della cancellazione di molti voli passeggeri. La scarsa disponibilità incide sulle tariffe, che risultano in aumento.
Trasporto via mare – Disponibilità di spazi e nessun problema con i booking.
Trasporto via terra – Attività regolare.
Dogana – Attività regolare.
 
USA
Trasporto via aerea – Import dall’Europa solo con soluzioni cargo, per tutte le altre origini traffico regolare. Tariffe in aumento per quanto riguarda l’export.
Trasporto via mare – Potrebbe verificarsi una congestione portuale, a causa di un aumento delle richieste in import. Tariffe regolari per l’export.
Trasporto via terra – Attività regolare.
Dogana – Attività regolare.

THAILANDIA, VIETNAM, INDONESIA
La situazione è in rapida evoluzione. I governi locali hanno bloccato l’immigrazione per il prossimo mese.

CAMBOGIA e MYANMAR
Trasporto via aerea – Si verificano importanti ritardi che stanno impattando sulle tariffe che risultano in aumento.
Trasporto via mare – Attività regolare.
Trasporto via terra – Attività regolare.
Dogana – Attività regolare.

INDIA
Per salvaguardare la salute dei nostri colleghi, tutti i nostri uffici in India hanno implementato la modalità di lavoro da remoto, riducendo al minimo la presenza di personale in azienda.
 
AUSTRALIA
Trasporto via aerea – I ritardi e le cancellazioni dei voli stanno impattando sulle tariffe, che sono in aumento.
Trasporto via mare – Attività regolare.
Trasporto via terra – Attività regolare.
Dogana – Attività regolare.
 
CHILE
A partire da oggi, mercoledì 18 marzo, il Cile è entrato nella quarta fase dell’epidemia.
Trasporto via aerea – Latam, compagnia aerea nazionale, sta operando con meno del 30% dei voli, ma le connessioni e i voli cargo sono attivi.
-    US: voli confermati, con alcuni ritardi
-    Europa: connessioni confermate con Francia, UK e Germania. Voli sospesi con Italia e Spagna.
-    Australia e Nuova Zelanda: stiamo verificando alcuni ritardi, ma piena operatività.
-    Infralatam (Argentina, Colombia, Brasile, Messico e Panama): piena operatività. Voli cancellati dal Perù.
Trasporto via mare – Tutti i porti, inclusi San Antonio e Valparaiso, sono operativi con una finestra di tempo limitata.
Trasporto via terra – Attività cargo regolare.
Dogana – Attività regolare.
Informazioni aggiuntive per l’America Latina: in Peru, Argentina, Equador e Colombia la situazione è molto simile a quella cilena. Il Brasile non ha imposto restrizioni in entrata al momento.

 


Back to the news