La Golden Week è una festività che ha luogo ogni anno in Cina dal 1° al 7 ottobre. In questo periodo tutti i business cinesi interrompono le proprie attività. Tale blocco provoca diversi effetti sulle principali rotte via mare e via aerea con un aumento del numero di richieste nel periodo appena precedente e con l’alto rischio di trovarsi di fronte a mancati carichi e ritardi nelle consegne, soprattutto perché solitamente avviene in concomitanza con il periodo centrale della peak season.
Nell’ultimo anno abbiamo inoltre assistito ad una sempre maggiore intensificazione della domanda di trasporto che, a causa dell’incremento dei volumi, della generale situazione di congestionamento dei porti e del conseguente impatto sulle spedizioni via aerea, ha reso più difficile identificare con precisione una peak season. Infatti, le condizioni di anomalia causate dalle contingenze in cui i business si trovano ad operare hanno dato il via ad un nuovo trend, che potremmo definire season peak, ovvero una costante situazione di urgenza nel gestire le operazioni legate al freight forwarding e che aggiunge nuove sfide al già complesso periodo precedente la Golden Week.
La Golden Week interessa solo chi spedisce da o per la Cina?
Assolutamente no: sempre di più, complice anche la condizione di congestionamento globale, il rush a cui si assiste in questo momento dell’anno e il conseguente backlog di ordini da soddisfare impattano tutti i principali servizi nell’area Asia-Pacific e non solo. Le compagnie marittime allocano la maggior quantità di spazi per le spedizioni in partenza dalla Cina, impattando la disponibilità di spazio e il servizio anche presso tutte le altre origini, che si trovano davanti ad un’unica soluzione: aspettare che il backlog sia smaltito oppure organizzare le proprie spedizioni con largo anticipo.
Cosa aspettarsi quindi?
Asia-Pacific: a livello locale porti, aeroporti e hub intermodali stanno già affrontando numerose sfide. Oltre a nuovi casi di Covid-19 che hanno portato anche all’imposizione di rigide misure di contenimento come in Vietnam, si sono verificati eventi climatici particolarmente violenti che hanno causato la momentanea chiusura di alcuni terminal portuali e aeroportuali (l’aeroporto di Shanghai Pudong e il Meidong Container Terminal di Ningbo, gli ultimi in ordine temporale). Il rush precedente la Golden Week aumenterà lo stress a cui le strutture di quest’area sono già sottoposte, causando possibili ritardi e impattandone l’efficienza delle operazioni.
America: I porti del Nord America sono stati colpiti da notevoli livelli di congestionamento a partire dagli ultimi mesi del 2020. Ciò è accaduto perché la richiesta del servizio via mare per il trasporto di beni di consumo dalla Cina agli USA ha subito un’impennata senza precedenti, causando una notevole carenza di spazi e di vuoti anche sulle direttrici diverse da quella Cina-USA. Ora, il congestionamento dei porti cinesi e l’aumento della domanda del servizio in previsione del periodo natalizio rischiano di portare la situazione ad un livello di estrema difficoltà. , rendendo più difficile anche l’organizzazione di soluzioni charter tra Europa e America.
Europa: anche i porti europei si trovano ad affrontare gli effetti del congestionamento dei porti asiatici collegato alla crescente domanda e ai recenti casi di chiusura a causa del Coronavirus. Inoltre, gli hub dedicati al trasporto via treno si stanno preparando ad accogliere un significativo aumento di volumi in arrivo dalla Cina.
Prenotare i servizi con largo anticipo resta sempre la miglior strategia per prevenire eventuali disagi, ma anche dotarsi di strumenti che permettono di avere sempre informazioni chiare e certificate sui principali fattori che influenzano gli andamenti di mercato è assolutamente necessario per poter prendere decisioni strategiche in tempi brevissimi. In D.B. Group abbiamo creato Market Intelligence, la soluzione innovativa e data-driven per rimanere aggiornati sui trend di mercato del Freight Forwarding. Una raccolta di analisi, dati e insight che riguardano i principali servizi di trasporto - via Mare, Aereo e Terra - e i fattori che ne influenzano l’andamento. Per scoprire di più clicca QUI.
I nostri team sono sempre a completa disposizione per valutare le tue necessità e fornirti ogni informazione in merito a tutte le soluzioni a disposizione.
D.B. Group