Con la Determinazione prot. n.493869/ RU del 23 dicembre 2021 (in allegato) del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, adottata di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’Istituto Nazionale di Statistica, sono state indette misure di semplificazione degli obblighi comunicativi dei contribuenti in materia di elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (INTRASTAT), che si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Cos’è il Sistema Intrastat?
Il Sistema Intrastat è l’insieme delle procedure che garantiscono l’assolvimento di due importanti funzioni:
Le principali modifiche ai modelli Intrastat:
La Determinazione prot. n.493869/ RU sviluppa in 6 articoli le nuove modalità operative Intrastat, sancendo in particolare:
1. All’art. 1 le “Semplificazioni per gli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di beni (Modello INTRA 2bis)”
- gli elenchi riepilogativi degli acquisti intracomunitari di beni si presentano in riferimento a periodi mensili, qualora l’ammontare totale trimestrale di detti acquisti sia, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti, uguale o superiore a 350.000 euro
- non è più prevista la presentazione del Modello INTRA 2bis con cadenza trimestrale.
- ne informazioni relative allo Stato del fornitore, al codice IVA del fornitore ed all’ammontare delle operazioni in valuta non vengono più rilevate negli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di beni.
2. All’art. 2 le “Modifiche agli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni e agli acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1bis e INTRA 2bis)”
- i dati relativi alla natura della transazione sono forniti conformemente alla disaggregazione di cui alle colonne A e B della Tabella ‹‹Natura della transazione›› di cui all’Allegato XI
- i soggetti che hanno realizzato o che presumono di realizzare un valore delle spedizioni o degli arrivi superiore a euro 20.000.000, indicano i dati relativi alla natura della transazione conformemente alla disaggregazione a 2 cifre [colonne A e B] di cui alla Tabella indicata al comma precedente.
- I soggetti diversi da quelli di cui al comma 2 possono indicare i dati relativi alla natura della transazione conformemente alla disaggregazione a 1 cifra [colonna A] o alla disaggregazione a 2 cifre [colonne A e B] di cui alla Tabella citata al comma 1.
nel Modello INTRA 1bis è rilevata l’informazione relativa al Paese di origine delle merci.
3. All’art. 3 le “Semplificazioni per gli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni e agli acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1bis e INTRA 2bis)”
- per le spedizioni di valore inferiore a euro 1.000, è possibile compilare gli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni di beni senza disaggregazione della nomenclatura combinata, utilizzando il codice unico 99500000. Tale semplificazione si applica anche agli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari.
4. All’art. 4 le “Semplificazioni per gli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di servizi (Modello INTRA 2quater)”
-le informazioni relative al codice IVA del fornitore, all’ammontare delle operazioni in valuta, alla modalità di erogazione, alla modalità di incasso e al Paese di pagamento non sono più rilevate negli elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di servizi.
- non è più prevista la presentazione del Modello INTRA 2quater con cadenza trimestrale.
5. All’art. 5 gli “Elenchi riepilogativi delle cessioni intracomunitarie in regime cosiddetto di “call-off stock”
- le informazioni relative al soggetto destinatario di beni oggetto di cessioni intracomunitarie in regime cosiddetto di “call-off stock” sono riepilogate nella Sezione 5 del Modello INTRA 1.
6. All’art. 6 le “Modifiche ai modelli per la rappresentazione dei dati ed alle istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi”
- gli allegati XI e XII sono rispettivamente sostituiti dagli allegati XI e XII della Determinazione prot. n.493869/ RU del 23 dicembre 2021.
Per qualsiasi informazione il reparto Customs Consultancy è a vostra disposizione