L’HM Revenue and Customs (HMRC), autorità fiscale inglese, sta sostituendo la piattaforma informatica utilizzata attualmente per gli sdoganamenti, denominata CHIEF (Customs Handling of Import and Export Freight ), con il nuovo CDS (Customs Declaration Service) .
A far data 1° ottobre 2022, tutte le importazioni in UK dovranno essere processate con il nuovo sistema.
Cosa comporta questo cambiamento per le esportazioni verso UK?
Ai dati che attualmente vengono esposti nelle fatture di esportazione (Brexit Vademecum | DB Group) si aggiunge la necessità di dare indicazioni circa la natura della transazione, che definisce, appunto, il tipo di transazione effettuata (es. vendita, omaggi, resi, etc).
Nel caso in cui si proceda con fattura di vendita, non dovrete fornirci nessuna ulteriore comunicazione, in quanto la natura transazione verrà acquisita in autonomia, rientrando nella casistica “tipo” trattata.
Nell’eventualità, abbiate necessità di gestire altre tipologie di operazioni, quali ad esempio cessioni gratuite, sostituzioni, temporanee, ed altre operazioni diverse quindi dalla vendita a titolo oneroso, dovrete darne esplicita evidenza in fase di invio documenti al reparto operativo.
E all’importazione in UK?
Il soggetto importatore dovrà obbligatoriamente registrarsi entro il 1 ottobre al CDS per continuare a far dichiarare le proprie importazioni.
Al seguente link è disponibile una guida dettagliata per effettuare l’iscrizione: LINK
Vi consigliamo quindi di accertarvi che i vostri importatori abbiano effettuato la registrazione alla nuova piattafoma, al fine di non far subire ritardi alle vostre spedizioni.
L’adeguamento per la parte export è previsto il 1° aprile 2023.