Plastica monouso: divieto di immissione sul mercato | DB Group

Plastica monouso: divieto di immissione sul mercato

21 Gennaio 2022

L’evoluzione del commercio passa anche attraverso una maggiore attenzione al territorio ed all’ecologia.

In attuazione della Direttiva UE n. 904/2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, il D. Lgs. n. 196/2021 (PDF icon D. Lgs. 196-2021.pdf ) sancisce all’art. 5 che, dal 14 gennaio 2022, si dovranno osservare alcune “restrizioni all’immissione sul mercato” di determinati prodotti di plastica monouso.

Le restrizioni sono le seguenti:

  • 1° comma: divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica monouso elencati nella “parte B”
  • 2° comma: è consentita la messa a disposizione sul mercato nazionale di tali prodotti fino ad esaurimento scorte ed esclusivamente dimostrando che la loro immissione nel mercato è antecedente alla decorrenza del divieto
  • 3° comma: i prodotti realizzati in materiale biodegradabile e compostabile non rientrano nel divieto (vedasi nel dettaglio le particolarità legate a questo comma)
  • 4° comma: oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo

 

Elenco di prodotti di plastica monouso elencati nella “parte B” del D. Lgs. 904/2019:
1) bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;
2) posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);
3) piatti;
4) cannucce, tranne quando rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;
5) agitatori per bevande;
6) aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;
7) contenitori per alimenti in polistirene espanso, vale a dire recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:
   a) sono destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
   b) sono generalmente consumati direttamente dal recipiente;
   c) sono pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;
8) contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;
9) tazze o bicchieri per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi

 

Per qualsiasi ulteriore informazione il reparto Customs Consultancy è a vostra disposizione.

 

D.B. Group

Cannucce di plastica

Back to the news