Rafforzamento dei controlli sui prodotti chimici dal 4 ottobre 2021 | DB Group

Rafforzamento dei controlli sui prodotti chimici dal 4 ottobre 2021

08 Ottobre 2021

Vi informiamo che a partire dal 4 ottobre 2021 è in vigore una nuova prassi per il controllo dei prodotti chimici che potrebbe causare un incremento dei controlli e dei conseguenti costi.

 

Di cosa si tratta?

Il Ministero della Salute e l’Agenzia delle accise, delle Dogane e dei Monopoli hanno sottoscritto la convenzione “REACH E CLP 2021-2023. SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI: COOPERAZIONE FRA DIVERSE AUTORITÀ DI CONTROLLO” (disponibile qui: PDF icon controlli prod chimici.pdf ), con la quale vengono previste nuove attività di controllo volte a rafforzare quelle già esistenti, soprattutto in merito ad alcuni specifici prodotti.

Date e tempistiche:

La nuova prassi di controllo prevista dalla suddetta convenzione è in vigore dal 4 ottobre 2021 e si estenderà per un periodo di 24 mesi.

 

Quale criterio è adottato per procedere al controllo?

Il Circuito di controllo doganale seleziona, a campione o sulla base di specifici profili di rischio locale, determinati prodotti, individuati mediante l’avviso di “VM”, ovvero “Visita Merce”.

 

Quale merce è coinvolta?

Per il Regolamento REACH:

a) Bigiotteria (cadmio, nichel e piombo)

b) Thermos, copriasse da stiro, reticella spargifiamma (amianto)

c) Tessile e borse in pelle/cuoio (coloranti azoici e ammine aromatiche)

d) Calzature in pelle/cuoio (cromo)

e) Cemento (cromo)

f) Deodoranti per ambienti, tavolette per WC (1,4-diclorobenzene)

g) Pneumatici rigenerati (IPA)

h) Leghe per brasature (cadmio)

i) Prodotti con materiale plastico in PVC - manubri bicicletta, guanti da sport, sandali da scoglio, auricolari, frequenzimetri da polso – (ftalati)

 

Per il Regolamento CLP:

a) Vernici e vernici spray

b) Diluenti per vernici

c) Detergenti (detersivi)

d) Disgorganti

e) Colle e adesivi

f) Bianchetti

g) Prodotti per l’automobile (liquidi antigelo, olii per compressori e turbine, detergenti per auto).

 

Come avviene il controllo e quali parametri sono osservati?

La merce sarà soggetta al controllo dei laboratori ADM o della rete dei laboratori REACH di cui all’Ac.SR del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 88/CSR) per la rilevazione, nei prodotti citati, delle sostanze sopra indicate, al di sopra dei limiti previsti dall’allegato XVII del Regolamento REACH.

 

Cosa fare nel caso in cui la merce venga sottoposta al controllo?

L’operatore economico dovrà eccezionalmente procedere alla istanza di nulla osta sanitario all’importazione - NOS – diretta all’USMAF-SASN territorialmente competente (tariffa associata pari ad euro 71,90 art. 1 certificazioni e nulla osta, punto 8 del DM 19 dicembre 2012), mediante l’utilizzo dell’applicativo NSIS-USMAF.

 

Per qualsiasi informazione il reparto Customs Consultancy è a vostra disposizione.

 

Il team D.B. Group


Back to the news